La fase di digitalizzazione di testi antichi è iniziata nella biblioteca dell’Accademia Pontaniana con sede a Napoli, in Via Mezzocannone 8, la quale afferisce congiuntamente anche ad un secondo ente: la Società Nazionale delle Scienze Lettere ed Arti in Napoli.
Accademia Pontaniana e Società Nazionale sono associate all’Unione Accademica Nazionale (UAN) che comprende le 15 principali Accademie italiane. I due enti svolgono un’intensa attività scientifica e culturale che trova riscontro nelle tornate accademiche, nelle pubblicazioni e nella promozione e ospitalità di convegni, conferenze, seminari ciascuna nell’ambito della loro missione che include la discussione, la promozione e la diffusione della scienza e della cultura.
La preziosa biblioteca è ricca di lasciti e di numerosissime pubblicazioni accademiche da ogni parte del mondo, frutto degli scambi in atto con le principali accademie dei cinque continenti. Oggetti privilegiati di indagine delle attività previste per la digitalizzazione sono incunaboli e cinquecentine, provenienti dalla collezione appartenuta a Francesco e Luigi Torraca e poi donata all’Accademia Pontaniana.