Benvenuti

Progetto MAGIC

Nato nel 2023 e finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il progetto mira alla realizzazione di un prototipo di un Centro Servizi per tecnologie applicate ai beni culturali. Nello specifico, esso è pensato per il trattamento di manoscritti, documenti, testi antichi ed a stampa che punti alla tutela e conservazione del patrimonio culturale, nonché alla sua valorizzazione e fruizione.

SADigit
NetCom
UNINA
SADoc
Physics

Analisi Fisica

Studio dello stato di conservazione e relativa diagnostica dei testi antichi.

Vedi di più

Collection

Collezioni

Raccolta di tutte le risorse digitali ottenute durante le fasi di prototipazione e di digitalizzazione.

Vedi di più

Publication

Presentazioni a convegni

Contributi prodotti dall’Università Federico II che tengono conto dei progressi ottenuti dal progetto.

Vedi di più

Enti Convenzionati

Accademia Pontaniana

Accademia Pontaniana

I compiti istituzionali dell’Accademia Pontaniana possono essere sintetizzati nei due seguenti punti fondamentali:

Coltivare le “scienze, le lettere e le arti” allo scopo di far rivivere lo spirito umanistico dei suoi fondatori del secolo XV;

Curare la conoscenza, la conservazione e lo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia inteso come unicum culturale, simbiosi fra la composita civiltà europea e l’antica cultura mediterranea.

Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti in Napoli

Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti in Napoli

La Società si articola in quattro Classi:

Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche, Accademia di Scienze Morali e Politiche, Accademia di Archeologia Lettere e Belle Arti, Accademia di Scienze Mediche e Chirurgiche.

I compiti istituzionali, previsti dal nuovo Statuto e dal nuovo Regolamento in vigore dal 1° febbraio 2019, contemplano lo svolgimento di attività scientifica e di diffusione della scienza nei vari settori disciplinari che la compongono.